Sold out!

Progettazione di Crossover Passivi per Sistemi di Altoparlanti

Il presente volume si affianca a “Crossover Passivi per Sistemi di Altoparlanti” con il duplice intento di fornire ragguagli più precisi in merito a taluni aspetti già  trattati, pur se con minima dovizia di particolari, ed introdurre nuovi concetti ed argomenti, oltrechè fare presente al lettore quelli che sono gli attuali limiti delle conoscenze in materia.

In questo contesto, in Progettazione dei crossover passivi per sistemi di altoparlanti  vengono affrontate due tematiche principali:

– la realizzazione di crossover Serie;

– le modalità di incrocio delle risposte acustiche degli altoparlanti filtrati.

Trattando della prima di queste, sono passate in rassegna varie soluzioni circuitali ponendole a confronto con le analoghe realizzazioni Parallelo, facendo riferimento ad esempi alquanto aderenti ai casi reali; l’occasione si profila utile anche per poter ritornare a parlare di crossover in configurazione Parallelo soprattutto in un’ottica come detto più applicativa.

Quanto alla seconda tematica, l’interesse che dovrebbe riscuotere è indubbiamente elevato, si tratta in pratica di un ampliamento a trecentosessanta gradi del paragrafo che nel primo volume è stato dedicato alla scelta della frequenza di crossover in un sistema di altoparlanti (per l’esattezza si trattava del par. 17).

Considerate le finalità del presente libro e visto che alcuni argomenti sarebbero potuti risultare ostici ad una prima lettura, ho deciso di fare abbondante ricorso a grafici ed illustrazioni.


  • Descrizione

    Descrizione

    • Cap. 1: Dal crossover Parallelo al crossover Serie

      1.1 – Realizzazione di funzioni di filtraggio del primo ordine
      1.2 – Impiego di un crossover Serie del primo ordine
      1.3 – Crossover a doppia pendenza. Quasi-second order
      1.4 – Realizzazione di funzioni di filtraggio del secondo ordine
      1.5 – Il crossover Serie a quattro componenti reattivi. Ulteriori impieghi
      1.6 – Impiego di un crossover Serie del secondo ordine
      1.7 – Descrizione di alcune funzioni di filtraggio del terzo ordine
      1.8 – Realizzazione circuitali del terzo ordine
      1.9 – Il crossover Serie a sei componenti reattivi. Ulteriori impieghi
      1.10 – Impiego di un crossover Serie del terzo ordine
      1.11 – Crossover Serie e crossover Parallelo a confronto
      1.12 – Conclusioni

    • Cap. 2: Come incrociare le risposte acustiche degli altoparlanti

      2.1 – Il nocciolo della questione
      2.2 – Uniformità della risposta complessiva
      2.3 – Tipologie di incrocio acustico
      2.4 – Incrocio acustico Butterworth di ordine 1
      2.5 – Incrocio acustico Linkwitz di ordine 2
      2.6 – Incrocio acustico Butterworth di ordine 3
      2.7 – Incrocio acustico Linkwitz di ordine 4
      2.8 – Incroci acustici simmetrici di ordine superiore al quarto
      2.9 – Un confronto tra le varie soluzioni di incrocio acustico simmetrico
      2.10 – Incroci acustici asimmetrici
      2.11 – Direttività e non coincidenza dei centri acustici

  • Informazioni aggiuntive

    Informazioni aggiuntive

    Anno di pubblicazione

    1997

    Autore

    G. Nicolao, P. Viappiani, U. Nicolao

    Editore

    Il Rostro

Ti potrebbe interessare…

Crossover per sistemi di altoparlanti
Acquista online
Tecniche e Tecnologie Audio Vol.5
Acquista online
Sold out!
Impianti Audio per la Diffusione Sonora 2
Sinossi

Ti potrebbe interessare…

Sold out!
Acustica Applicata per la Diffusione Sonora
Sinossi
Sold out!
Radiomicrofoni e Sistemi Wireless
Sinossi
Crossover per sistemi di altoparlanti
Acquista online
Insert math as
Block
Inline
Additional settings
Formula color
Text color
#333333
Type math using LaTeX
Preview
\({}\)
Nothing to preview
Insert
error: Il contenuto è protetto !!