1. Cosa si intende per limiti di funzionamento
2. Utilità della conoscenza dei limiti di funzionamento di un diffusore acustico
3. Il problema della procedura di definizione dei limiti di funzionamento
4. Impedenza di un sistema di altoparlanti
5. Risposta in frequenza di un sistema di altoparlanti
6. Fenomeni di distorsione nei sistemi di altoparlanti
7. Origini dei limiti di funzionamento di un sistema di altoparlanti
8. Natura del segnale musicale
9. Espressione e rilevazione dei limiti di funzionamento
10. La rilevazione delle soglie di utilizzo secondo le norme IEC
11. Ulteriori standard internazionali
12. Rappresentatività dei dati di massima potenza accettabile
13. Potenza applicata e surriscaldamento
della bobina mobile di un altoparlante
14. Rappresentatività del segnale IEC 268-1
15. Limiti operativi di un sistema di altoparlanti
16. Relazione potenza-impedenza per un segnale di ingresso bitonale
17. Conclusioni
Tecniche e Tecnologie Audio Vol.1
Limiti di funzionamento nei sistemi di altoparlanti
Grandezze di riferimento e metodi di caratterizzazione
Collana “Quaderni di Aggiornamento in Tecniche e Tecnologie Audio”. Vol.1
Tra le cause principali della carenza di personale specializzato nel campo dell’Audio professionale in Italia, è certamente da annoverare la cronica mancanza di strumenti efficaci per la formazione e l’aggiornamento.
Non estranea ad un simile contesto è la scarsa disponibilità di validi testi e pubblicazioni tecniche in lingua italiana; in aggiunta, gli atti dei più importanti convegni internazionali sulle nuove tecnologie e l’innovazione tecnica sono redatti unicamente in lingua inglese, ciò che rappresenta per i più un ostacolo ancor oggi difficilmente sormontabile.
Quale inevitabile conseguenza, non di rado la preparazione tecnica degli addetti risulta di livello inadeguato, come del resto l’aggiornamento su quanto le tecniche e le tecnologie audio attuali sono in grado di offrire.
La collana di cui questo volume fa parte, denominata Quaderni di Aggiornamento in Tecniche e Tecnologie Audio, si propone di colmare al meglio queste lacune, fornendo ai propri lettori, non solo professionisti dell’Audio ma anche future leve del settore, un mezzo per tenersi al passo con i tempi ed accrescere le proprie competenze.
Considerato il target dei lettori che ci si propone di raggiungere, il taglio tipico degli articoli e delle trattazioni è tale da rendere fruibili ad ampio raggio le informazioni in essi contenute, per quanto, ovviamente, il livello di competenza richiesto sia differente trattando di formazione piuttosto che di aggiornamento.
In buona sostanza, Quaderni di Aggiornamento in Tecniche e Tecnologie Audio è una sorta di ponte gettato verso l’industria, ben sapendo che la scarsa competenza si accompagna sempre a prodotti e servizi scadenti, e la mancanza di aggiornamento allontana il mercato da chi ne dovrebbe usufruire.
-
Descrizione
Descrizione
-
Limiti di funzionamento di un sistema di altoparlanti. Grandezze di riferimento e metodi di caratterizzazione
-
Appendici tecniche
1.Grandezze caratteristiche di una forma d’onda
2. Impedenza di un sistema di altoparlanti
3. Potenza di ingresso ed energia assorbita da un carico
-
-
Informazioni aggiuntive
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione 2001
Autore Umberto Nicolao
Editore Il Rostro
Ti potrebbe interessare…

Antologia Audio. Alle origini della stereofonia e dell’Alta Fedeltà
Acquista online