Crossover per sistemi di altoparlanti
Manuale per la progettazione di Crossover
Crossover per sistemi di altoparlanti è un manuale di progettazione dedicato a quello che è l’elemento in grado di garantire un’efficace ed efficiente sinergia tra altoparlanti diversi come subwoofer, woofer, midrange e tweeter. Da sempre, infatti, il crossover è considerato il cuore di un sistema di diffusione acustica, fondamentale per la determinazione della resa sonora di impianti per HiFi, car audio, amplificazione di concerti, monitoraggio live o in studio di registrazione.
Il manuale tratta ogni aspetto inerente l’individuazione delle modalità più consigliabili di incrocio tra le risposte acustiche degli altoparlanti, con particolare attenzione alla realizzazione circuitale di crossover passivi. In senso più ampio progettare un crossover significa praticare l’arte del suddividere – dosandole opportunamente – le componenti del segnale musicale, tenendo conto delle specifiche caratteristiche degli altoparlanti chiamati a fare parte del sistema.
Oltre a offrire spiegazioni approfondite su ogni aspetto che riguardi il crossover, il volume contiene una serie di preziose tabelle, figure, grafici di risposta e schemi di progettazione che ne fanno un riferimento ideale non solo per tutti quegli audiofili appassionati autocostruttori di sistemi di altoparlanti, ma anche per professionisti e tecnici audio interessati ad approfondire le loro conoscenze in materia.
-
Descrizione
Descrizione
-
Prefazione
-
CAPITOLO 1 - Il progetto di crossover per sistemi di altoparlanti: un approccio “quasi” convenzionale
Introduzione
1.1 – Esigenza dell’impiego di più altoparlanti
1.2 – Composizione di un sistema di diffusione sonora
1.3 – Il crossover e la suddivisione in sottogamme.
1.4 – Il crossover passivo: generalità
1.5 – Crossover Parallelo per sistemi a 2 vie
1.6 – Filtri passa-alto e passa-basso del 1° ordine
1.7 – Filtri passa-alto e passa-basso del 2° ordine
1.8 – Filtri passa-alto e passa-basso del 3° ordine
1.9 – Alcuni cenni sui filtri passa-alto e passa-basso di ordine superiore al 3°
1.10 – Crossover Parallelo per sistemi a 3 vie: il filtro passa-banda
1.11 – Filtri passa-banda simmetrici
1.12 – Filtri passa-banda asimmetrici
1.13 – Cenni sul crossover Parallelo per sistemi a 4 vie
1.14 – La compensazione dell’impedenza di un altoparlante
1.15 – Attenuazione del livello di emissione di un altoparlante
1.16 – Equalizzazione della risposta di un trasduttore
1.17 – La scelta della frequenza di crossover
1.18 – Progettazione a computer di un crossover
1.19 – Scelta dei componenti di un crossover
1.20 – Conclusioni
Bibliografia -
CAPITOLO 2 – Tabelle e consigli utili per la progettazione di un crossover passivo in configurazione Parallelo
Premessa
-
CAPITOLO 3 - Come incrociare le risposte acustiche degli altoparlanti
3.1 – Il nocciolo della questione
3.2 – Uniformità della risposta complessiva
3.3 – Tipologie di incrocio acustico
3.4 – Incrocio acustico Butterworth di ordine 1
3.5 – Incrocio acustico Linkwitz di ordine 2
3.6 – Incrocio acustico Butterworth di ordine 3
3.7 – Incrocio acustico Linkwitz di ordine 4
3.8 – Incroci acustici simmetrici di ordine superiore al quarto
3.9 – Un confronto tra le varie soluzioni di incrocio acustico simmetrico
3.10 – Incroci acustici asimmetrici
3.11 – Direttività e non coincidenza dei centri acustici
Bibliografia -
CAPITOLO 4 - Considerazioni circa i criteri di progettazione di sistemi di altoparlanti di qualità
Introduzione
4.1 – Generalità
4.2 – Definizione della caratteristica di trasferimento di un altoparlante
4.3 – Individuazione delle funzioni di trasferimento dei trasduttori di un sistema di altoparlanti
4.4 – Generale inammissibilità dei presupposti basilari del crossover Constant Voltage
4.5 – Sonus Faber Minima: un diffusore acustico “scomodo”
4.6 – Requisiti canonici per la realizzazione di un sistema di altoparlanti di qualità
4.7 – Conclusioni
Bibliografia -
CAPITOLO 5 - Funzioni di trasferimento normalizzate per reti di filtraggio
Introduzione
-
CAPITOLO 6 - Esempio di progetto di crossover passivo per sistema di altoparlanti a 2 vie
6.1 – Un esempio pratico: dal data sheet al crossover
-
CAPITOLO 7 – Impianti e sistemi di altoparlanti multivia attivi
7.1 – Il crossover elettronico
7.2 – L’equalizzatore
7.3 – Il processore digitale o DSP
Bibliografia -
APPENDICE 1 - Dal crossover parallelo al crossover serie
A1.1 – Realizzazione di funzioni di filtraggio del primo ordine
A1.2 – Impiego di un crossover Serie del primo ordine
A1.3 – Crossover a doppia pendenza. Quasi-second order
A1.4 – Realizzazione di funzioni di filtraggio del secondo ordine
A1.5 – Il crossover Serie a quattro componenti reattivi. Ulteriori impieghi
A1.6 – Impiego di un crossover Serie del secondo ordine
A1.7 – Descrizione di alcune funzioni di filtraggio del terzo ordine
A1.8 – Realizzazioni circuitali del terzo ordine
A1.9 – Il crossover Serie a sei componenti reattivi. Ulteriori impieghi
A1.10 – Impiego di un crossover Serie del terzo ordine
A1.11 – Crossover Serie e crossover Parallelo a confronto
A1.12 – Conclusioni
Bibliografia -
NOTE SULL’AUTORE
-
-
Informazioni aggiuntive
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione 10/2020
Lingua Italiano
Editore HOEPLI
Pagine 400
ISBN: 9788820399443
Ti potrebbe interessare…
