ARTICOLI

Un processore DSP è un apparato elettronico in grado di svolgere sul o sui segnali audio che riceve in ingresso, un gran numero di funzioni su preciso comando (meglio sarebbe dire programmazione) dell’operatore. DSP è l’acronimo di Digital Signal Processor, ovvero elaboratore digitale di segnale.
Leggi
Un amplificatore audio è un apparato elettronico che ha come compito principale quello di incrementare l’entità, o livello, di un segnale ricevuto in ingresso, così da poter ottenere dal carico presente ai suoi morsetti di uscita, tipicamente un sistema di altoparlanti, un livello sonoro adeguato alle esigenze dettate dalla applicazione.
Leggi
Un processore DSP è un apparato elettronico in grado di svolgere sul o sui segnali audio che riceve in ingresso, un gran numero di funzioni su preciso comando (meglio sarebbe dire programmazione) dell’operatore. DSP è l’acronimo di Digital Signal Processor, ovvero elaboratore digitale di segnale.
Leggi
La linea di ritardo, come suggerisce il termine stesso, è un dispositivo che serve per ritardare temporalmente un segnale audio; di norma è una funzione inclusa in apparati elettronici per l’elaborazione del segnale (processori DSP), mentre sono rari gli esempi di implementazione in unità a sè stanti.
Leggi
L’adozione di elaboratori di dinamica è finalizzato tipicamente ad una ottimizzazione del segnale in relazione alle caratteristiche del mezzo di trasferimento che si intende impiegare oppure delle apparecchiature inserite nell’impianto di diffusione sonora. I due più comuni esempi di questa famiglia di processori elettronici sono il compressore e l’espansore di dinamica. Il compander è un apparato in grado di svolgere entrambe le funzioni (COMPANDER = COMPresso+expANDER).
Leggi
Cosa sono e a cosa servono antilarsen e noise gate?
Il Noise gate, che può essere singolo o multiplo (ad 1 o più ingressi), opera sul segnale audio a livello microfonico per cui va inserito prima del mixer o del preamplificatore e subito dopo il microfono.
L’Antilarsen viceversa opera sul segnale audio a livello di linea e va inserito dopo il mixer o il pream-plificatore.

Quanti bit mi servono per convertire in digitale un segnale audio? Che frequenza di campionamento devo scegliere? Vi piacerebbe saper già…
Leggi
Il crossover elettronico è un dispositivo che assolve il compito di coordinare il funzionamento di alto-parlanti di tipo differente (subwoofer, woofer,…
Leggi
Metodi di valutazione e normative internazionali L’importanza della corretta comprensione di un messaggio vocale diffuso da un impianto di emergenza è…
Leggi
Mentre nelle applicazioni domestiche l’audio digitale ha manifestato il suo strapotere sull’audio analogico già sul finire degli anni ottanta, nel professionale…
Leggi
Ultimi commenti