Si può camminare guardando all’indietro per NON andare a sbattere?
LETTURE
In realtà dovrebbe essere il contrario. Però se ad esempio ciò cui mi riferisco è l’esperienza del passato, allora le cose cambiano. FDS n° 292 – Giugno 2020 Non tutti i file mp3 hanno la stessa qualità. Dipende per prima cosa dal cosiddetto “bitrate”, ovvero il numero di bit per secondo proprio del file. Un mp3 di qualità ha un bitrate superiore a 128 kbps, mentre un mp3 di scarsa qualità ha un bitrate inferiore a 64 kbps. E’ utile ricordare che un file audio in qualità CD richiede ben 1.411 kbps.Chiaramente la qualità va posta sempre in relazione con il mezzo con il quale avviene la riproduzione. Un conto è un player portatile da pochi euro con auricolari di scarso valore, un altro è il player di un sistema car audio, un altro ancora è se si parla di un impianto HiFi domestico con componenti di pregio.Pubblicazioni Storiche
Ecco il perché di questa sezione, dove il websurfer troverà risorse del passato remoto, sulle quali meditare e meravigliarsi di come, tutto sommato, sul fronte della fedele (plausibile) riproduzione del suono non ci siamo poi mossi così tanto, in tutti questi anni.Alta Fedeltà - La prima rivista Italiana di sola HIFi
[1957-1961]Articoli recenti
Adventures in Hi‐Fi - Parte seconda
Risorse Audio
I file mp3: qualità e bitrate