Per poter insegnare bisogna conoscere e saper comunicare. E’ una sfida appassionante. Perché in definitiva insegnare, per un docente, significa anche avere un preciso riscontro di quello che si sa e di quanto bene si riesce a interfacciarsi con chi ascolta. Quanto più si dà, tanto più si riceve. Una buona formazione è essenziale per qualsiasi genere di lavoro. Ma la formazione deve essere continua. Non ci si deve mai accontentare di quello che si è appreso.
Acustica applicata
La strumentazione e le tecniche di misura, la propagazione in campo libero, la propagazione e la tramissione in ambiente confinato.
Laboratori di elettroacustica
La catena elettroacustica: dai dispositivi di input a quelli di output. Funzioni essenziali e utilizzo pratico.
Tecnica e tecnologia della riproduzione del suono
Dall’ambiente al sistema di altoparlanti passando per la sorgente, l’amplificatore e i cavi di interconnessione.
Audio digitale
I fondamenti dell’audio digitale, sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista della applicazioni pratiche, professionali e amatoriali.

Acustica delle aule scolastiche
Sensibilizzare i ragazzi alle problematiche attinenti all’acustica delle aule scolastiche, con riferimento ad aspetti legati alla percezione, alla corretta intelligibilità del parlato ed al grado di attenzione richiesto. Imparare a conoscere le norme e le leggi in materia in vigore in Italia ed in altri Paesi del mondo. Indagare dal punto di vista acustico alcuni locali scolastici; individuare, sperimentare e mettere in atto soluzioni che li migliorino acusticamente.
Con i ragazzi e i docenti del Liceo Tron di Schio abbiamo messo a punto il software AqSTIx, che consente, a partire dalla conoscenza unicamente delle dimensioni di un aula scolastica e del tempo di riverberazione RT60 caratteristico, di prevedere quale e quanto materiale fonoassorbente servirebbe per raggiungere i requisiti in termini di RT60 previsti dalla legislazione in Italia e all’estero.

Misure e formazione in camera anecoica
Un viaggio di istruzione a Ferrara presso il POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO dell’università. Gli alunni oltre a visitare la camera anecoica e la camera riverberante, fiori all’occhiello del polo scientifico in ambito acustico, hanno assistito ad una coinvolgente lezione di acustica tenuta dal prof. Prodi Nicola, che ha effettuato con i suoi collaboratori anche alcuni interessanti esperimenti nella camera anecoica. Gli alunni sono stati accompagnati dai prof. Catalano, Neresini, Gramola e Catena e dall’ing. Nicolao Umberto che durante l’anno hanno seguito il gruppo di acustica.

Corso sul collaudo acustico di impianti audio per segnalazione vocale di emergenze incendio (EVAC)
Le finalità del corso sono le seguenti: – trasferire competenze relative al funzionamento degli impianti EVAC e alla loro gestione tecnico/amministrativa; – formare tecnici con conoscenze specifiche sulla intelligibilità della parola negli ambienti, sulla misura dei relativi indicatori oggettivi sull’applicazione di questi concetti agli impianti EVAC; – formare tecnici
qualificati alla gestione in autonomia dei protocolli di misura e dei processi di collaudo e verifica periodica acustica degli impianti EVAC.