Sound reinforcement

Teoria dei Sistemi di Altoparlanti per Sound Reinforcement. Dal Subwoofer al Cluster

La diffusione di un programma sonoro verso spazi di grandi dimensioni, a beneficio di un pubblico che può essere numeroso, richiede l’impiego di sistemi di altoparlanti opportunamente pilotati, dimensionati ed installati, onde consentire un ascolto di qualità in ogni posizione: da quella più ravvicinata a quella più remota e decentrata.
Il bagaglio di competenze dell’ingegnere audio incaricato del progetto deve conseguentemente essere il più completo possibile e spaziare dalla completa padronanza delle leggi che regolano l’Acustica dei piccoli ambienti e dei grandi spazi all’aperto, sino alla approfondita conoscenza dei sistemi di altoparlanti e delle loro caratteristiche di emissione.
Come in un gioco di scatole cinesi, il sistema incaricato della diffusione di un programma audio in ampie regioni di spazio è costituito di gruppi di diffusori acustici che a loro volta sono costituiti di singoli altoparlanti e driver.


  • Descrizione

    Descrizione


    • Cap. 1: Le unità specializzate

      1.1 Generalità
      1.2 Composizione di una unità specializzata
      1.3 L’unità bassi e le sue caratteristiche
      1.4 L’unità medi, l’unità alti e le loro caratteristiche
      1.5 Impiego di più unità specializzate del medesimo tipo
      1.6 Utilizzo di più unità bassi
      1.7 L’impiego di più unità medi o alti
      1.8 Sistemi di diffusione sonora a più unità specializzate indipendenti
      1.9 Sistemi di diffusione sonora a due vie
      1.10 Sistemi di diffusione sonora a tre vie
      1.11 Sistemi di diffusione sonora a più di tre vie

    • Cap. 2: Le unità multivia

      2.1 Generalità
      2.2 Impedenza
      2.3 Risposta in frequenza
      2.4 Sensibilità
      2.5 Distorsione
      2.6 Tenuta in potenza
      2.7 Dispersione e direttività
      2.8 Impiego combinato di più unità multivia. Array e cluster

    • Appendice 1: Connettori e cavi di collegamento

    • Appendice 2: Caratteristiche di fase e di ritardo di gruppo di un sistema di altoparlanti

    • Appendice 3: Famiglie di filtri


  • Informazioni aggiuntive

    Informazioni aggiuntive

    Anno di pubblicazione

    1999

    Autore

    Umberto Nicolao

    Editore

    Il Rostro

Ti potrebbe interessare…

Sold out!
Microfoni 3a ed
Sinossi
Sold out!
Microfoni 2a ed
Sinossi
Sold out!
Progettazione di Crossover Passivi per Sistemi di Altoparlanti
Sinossi
Insert math as
Block
Inline
Additional settings
Formula color
Text color
#333333
Type math using LaTeX
Preview
\({}\)
Nothing to preview
Insert
error: Il contenuto è protetto !!