Tecniche e Tecnologie Audio Vol.5

La Caratterizzazione degli Altoparlanti dinamici.
Lo Stato dell’Arte

Collana “Quaderni di Aggiornamento in Tecniche e Tecnologie Audio”, Vol.5

Con il presente volume, il quinto della serie, i Quaderni ritornano a prendere in esame l’altoparlante dinamico e le sue caratteristiche tecniche.
Accanto ai recenti lavori di Roberto Magalotti e Guido Noselli, figurano le revisioni di tre articoli “di repertorio”, a nome di Carlo Zuccatti, pubblicati per la prima volta tra gli anni 1989 e 1990 sulle pagine dell’autorevole testata Audio Review, e la cui concezione risale a qualche anno prima.
In tale periodo la conoscenza della teoria sul funzionamento degli altoparlanti basata sui modelli di Thiele e Small si era ormai diffusa ed era stata assimilata sia dagli addetti ai lavori sia dagli appassionati più evoluti. Costruire ed allineare correttamente un diffusore acustico, disponendo dei parametri elettroacustici dell’altoparlante da impiegare, era diventato un compito facile, stante anche la disponibilità di software destinato allo scopo.
Poco tempo prima, all’inizio degli anni ’80, la tecnologia degli altoparlanti aveva compiuto un importante passo in avanti sul percorso della tenuta in potenza: cominciavano infatti ad essere disponibili amplificatori troppo potenti per gli altoparlanti dell’epoca, i quali, in breve tempo, si sono dovuti giocoforza adeguare.
Risalgono a quel periodo l’introduzione su larga scala di supporti in alluminio per le bobine mobili, per una maggior dissipazione di calore, l’impiego di adesivi più resistenti al calore, spesso sviluppati ad hoc, i sistemi magnetici con bombatura della piastra di fondo, per evitare l’impatto della bobina mobile sollecitata a grandi escursioni.
Questo sviluppi tecnologici hanno certamente determinato un miglioramento delle prestazioni degli altoparlanti, ma hanno anche dato il via ad una corsa irrazionale all’aumento, fino all’esagerazione, dei dati di potenza dichiarati su cataloghi o sulle specifiche tecniche.


  • Descrizione

    Descrizione

    • Indice dei contenuti

      – Altoparlanti: parametri termici e potenza
      – Altoparlanti: segnali musicali, rumore e potenza
      – Altoparlanti: potenza ed escursione
      – Linearità e distorsioni nella modellazione dell’altoparlante: da Small a Klippel
      – Annotazioni sulla definizione e la misura di Xmax
      – La misura del driver a compressione mediante tubo a onde piane
      – Unimetal, un driver a compressione ad altissima dissipazione termica

  • Informazioni aggiuntive

    Informazioni aggiuntive

    Anno di pubblicazione

    2002

    Autore

    J. v.d. Werff, G. de Vries, G. van Beuningen, U. Nicolao, M. Cappellotto. Progetto e traduzioni a cura di U. Nicolao

    Editore

    Il Rostro

Ti potrebbe interessare…

Crossover per sistemi di altoparlanti
Acquista online
Sold out!
Acustica Applicata per la Diffusione Sonora
Sinossi
Antologia Audio. Alle origini della stereofonia e dell’Alta Fedeltà
Acquista online
Insert math as
Block
Inline
Additional settings
Formula color
Text color
#333333
Type math using LaTeX
Preview
\({}\)
Nothing to preview
Insert
error: Il contenuto è protetto !!