Impianti Audio per la Diffusione Sonora

Come è già successo nel settore automotive, tanto che praticamente nessuna automobile esce più dalla fabbrica senza essere predisposta o equipaggiata di un impianto audio, anche in ambito civile i nuovi edifici vengono in misura sempre crescente predisposti per l’installazione di impianti per la diffusione del suono e non solo quelli destinati ad essere frequentati dal pubblico come stazioni ferroviarie, centri commerciali, e così via.
I vantaggi che ne derivano sono pienamente comprensibili e concernono in particolare la scomparsa, o quantomeno la drastica riduzione, dei cavi di collegamento in vista, nonché la possibilità di una completa integrazione stilistica dell’impianto audio con l’ambiente che lo ospita.
I rischi sono altrettanto intuibili: disposizione, quantità e/o qualità inadeguate dei diffusori acustici, scarsa flessibilità di impiego o re-impiego e così via.
Ma è sul piano delle competenze tecniche che si sta verificando un’autentica rivoluzione, perché queste stanno sempre più passando sulle spalle degli studi di ingegneria o di architettura e non di rado dell’installatore elettrico.
In un periodo come questo in cui le case produttrici propongono formati audio prioprietari sempre più qualitativi (SACD, DVD audio, ecc.) mentre il grande pubblico sembra non curarsene focalizzando le proprie attenzioni su formati “liberi”, più pratici e qualitativamente di gran lunga meno pretenziosi come l’mp3, la confusione rischia di regnare sovrana per la mancanza endemica di fonti di informazione autorevoli e, per così dire, super partes.
Questo libro nasce dalla pluridecennale esperienza dell’Autore nella formazione tecnica del personale per conto di Scuole e Istituti, di grandi Aziende produttrici piuttosto che della Grande Distribuzione Organizzata.
Gli argomenti toccati rappresentano una buona parte di quelli necessari per cominciare a muovere passi un po’ più decisi nel settore della Diffusione Sonora, quantomeno per quanto attiene impianti audio di architettura convenzionale.
Impianti Audio per Diffusione Sonora continua di fatto il percorso segnato dal precedente Manuale di Acustica Applicata per la Diffusione Sonora e dal programma Voice and Sound, probabilmente il primo esempio di software al mondo in grado di progettare automaticamente impianti audio per impieghi P.A., ideato e sviluppato per conto di note aziende di settore.


  • Descrizione

    Descrizione

    • PARTE I. AMPLIFICATORI AUDIO ED APPARECCHIATURE ELETTRONICHE PER L'ELABORAZIONE DEL SEGNALE

    • 1. L'amplificatore audio

      1.1 Versioni speciali
      1.2 Le caratteristiche tecniche di un amplificatore integrato
      1.3 Il collegamento sorgente-amplificatore
      1.4 Il collegamento amplificatore-diffusori acustici

    • 2. Apparati elettronici per l'elaborazione del segnale audio

      2.1 Il crossover elettronico
      2.2 L’equalizzatore
      2.3 Apparati per il controllo del rientro acustico: dall’antilarsen al noise gate
      2.4 Gli elaboratori di dinamica
      2.5 Le linee di ritardo
      2.6 Il controllore del livello sonoro
      2.7 Il DSP (Digital Signal Processor)
      2.8 Collegamenti e connettori

    • Appendice 1. Tipi di sorgente e loro collegamento
    • Appendice 2. Cenni sulle matrici audio

    • PARTE II. ALTOPARLANTI E DIFFUSORI ACUSTICI

      1. L’altoparlante. Generalità
      2. L’altoparlante dinamico
      3. Vari tipi di altoparlanti
      4. Altoparlanti dinamici a cono
      5. Altoparlanti dinamici a cupola
      6. L’altoparlante “specializzato”
      7. La non agevole classificazione degli altoparlanti reali
      8. Il carico acustico di un altoparlante: il mobile o cassa
      9. Il diffusore acustico a più vie
      10. Il crossover di un diffusore acustico
      11. Altri componenti di un diffusore acustico
      12 Caratteristiche tecniche di un diffusore acustico
      13. Caratteristiche tecniche e prestazioni sonore
      14. Collegamento dei diffusori acustici
      15. Il sistema di collegamento a impedenza costante
      16. Il sistema di collegamento a tensione costante
      17. Specifiche tecniche di un diffusore acustico per linea a 100 V
      18. Il sistema di collegamento sbilanciato per diffusori attivi
      19. Specifiche tecniche di un diffusore acustico attivo
      20. Il sistema di collegamento bilanciato per diffusori attivi
      21. Diffusori acustici per diffusione sonora


  • Informazioni aggiuntive

    Informazioni aggiuntive

    Anno di pubblicazione

    2005

    Autore

    Umberto Nicolao

    Editore

    Il Rostro

Ti potrebbe interessare…

Antologia Audio. Alle origini della stereofonia e dell’Alta Fedeltà
Acquista online
Tecniche e Tecnologie Audio Vol.2
Acquista online
AudioDizionario
Acquista online
Insert math as
Block
Inline
Additional settings
Formula color
Text color
#333333
Type math using LaTeX
Preview
\({}\)
Nothing to preview
Insert
error: Il contenuto è protetto !!