Sold out!

Radiomicrofoni e Sistemi Wireless

Uno degli errori più gravi che un tecnico del suono può attualmente commettere è quello di presupporre che le sue conoscenze ed il suo bagaglio di esperienza per quanto attiene ad impianti audio “tradizionali” siano di per se’ stessi sufficienti a consentirgli l’allestimento di sistemi di radiomicrofoni.

L’errore deriva dal fatto che, mentre il progetto e l’implementazione di un impianto di ripresa sonora convenzionale richiede al limite una conoscenza di problematiche di bassa frequenza, il corretto allestimento di un sistema wireless necessita in aggiunta di una non superficiale confidenza con la pratica delle comunicazioni elettriche, oltre che di una visione a trecentosessanta gradi dell’applicazione.

A quest’ultimo proposito, basti pensare che il problema del collegamento “tradizionale” di più microfoni all’impianto audio può essere affrontato sequenzialmente (leggi prima un canale e poi l’altro) mentre, per quel che concerne un sistema di radiomicrofoni, il problema va affrontato nella sua globalità (leggi considerando tutti i canali in contemporanea) onde evitare che i vari canali si disturbino vicendevolmente.

Così, mentre l’introduzione di un microfono addizionale comporta nel primo caso solo la scelta della lunghezza e della disposizione del cavo di collegamento, nel secondo richiede un’attenzione particolare nella scelta della frequenza operativa, pena la quasi sicura insorgenza di fenomeni di interferenza con i canali pre-esistenti.

Da tutto ciò consegue che la preparazione di un tecnico del suono al passo con i tempi deve sempre più essere ampliata verso tematiche attinenti all’alta frequenza e non può più essere confinata alla sola bassa frequenza.

Il libro Radiomicrofoni e Sistemi Wireless, unico nel suo genere, si propone di fornire al tecnico del suono le basi per la comprensione del funzionamento degli impianti wireless, trattando di quelle che possono essere considerate le materie-cardine dell’alta frequenza: la radiotecnica, le comunicazioni elettriche, le antenne e la propagazione delle onde elettromagnetiche.

Considerate la vastità degli argomenti da trattare e l’esigenza di rendere il più possibile leggibile il testo, si è rinunciato ad un massiccio ricorso a formule e dimostrazioni matematiche. Il lettore più colto o interessato ad approfondimenti potrà all’occorrenza rivolgersi all’abbondante bibliografia riportata.


  • Descrizione

    Descrizione

    • 1. Il collegamento wireless. Dalla trasmissione alla ricezione

      1.1 Composizione di un sistema wireless
      1.2 Le radiofrequenze per un collegamento wireless
      1.3 Tecniche di comunicazione in RF. Dalla AM alla FM
      1.4 Composizione di un sistema wireless
      1.5 Il trasmettitore FM
      1.6 L’antenna trasmittente
      1.7 Propagazione dell’onda irradiata
      1.8 L’antenna ricevente
      1.9 Il collegamento antenna-ricevitore via cavo coassiale
      1.10 Il ricevitore FM
      1.11 Coesistenza contemporanea di più collegamenti wireless
      1.12 Alimentazione ed autonomia di funzionamento negli apparati portatili

    • 2. Applicazioni caratteristiche

      2.1 Live performance 1: Musica pop/rock
      2.2 Live performance 2: Teatro
      2.3 Luoghi di culto
      2.4 Convegni – Presentazioni
      2.5 Gite turistiche – Visite aziendali guidate
      2.6 Broadcasting 1. Talk show
      2.7 Broadcasting 2. Servizi di reportage – E.N.G.

  • Informazioni aggiuntive

    Informazioni aggiuntive

    Anno di pubblicazione

    1997

    Autore

    U. Nicolao

    Editore

    Il Rostro

Ti potrebbe interessare…

Sound reinforcement
Acquista online
Sold out!
La Tecnica dell’Alta Fedeltà
Sinossi
Insert math as
Block
Inline
Additional settings
Formula color
Text color
#333333
Type math using LaTeX
Preview
\({}\)
Nothing to preview
Insert
error: Il contenuto è protetto !!