Sold out!

La Tecnica dell’Alta Fedeltà

La Tecnica dell’Alta Fedeltà negli Amplificatori a Valvole e nei Diffusori Acustici

Sono trascorsi oltre quarant’anni dalla pubblicazione della prima edizione di questo libro. Era il 1958 e chi parlava di fedele riproduzione del suono poteva essere ritenuto senza tema di smentita un pioniere Gino Nicolao lo era da tutti i punti di vista.

Co-fondatore e spirito creativo della prima testata italiana specializzata in HiFi – per la cronaca la rivista denominata Alta Fedeltà era edita da questa stessa Casa Editrice – Gino Nicolao credeva fermamente nello sviluppo e nella larga diffusione dell’idea di poter riascoltare brani musicali senza rinunciare a quelle caratteristiche proprie dell’evento registrato. Per questo egli si impegnò in una febbrile attività di divulgazione che lo portò nel contempo ad essere apprezzato insegnante, valente scrittore ed abile progettista.

I due libri di Gino Nicolao, “La Tecnica dell’Alta Fedeltà” e “La Tecnica della Stereofonia”, tra i pochi testi a resistere strenuamente al logorio delle nuove conoscenze ed all’evoluzione tecnologica, meritavano di essere aggiornati. D’altro canto, la stereofonia, sia pur snaturata nella maggioranza delle applicazioni odierne, e l’Alta Fedeltà sono argomenti praticamente divenuti nel frattempo inscindibili per cui non aveva più senso mantenere due trattati. Questo spiega la pubblicazione di un solo volume sull’argomento.

Quanto al contenuto, rispetto alle edizioni originali, di comune accordo con Paolo Viappiani, è stato deciso di lasciare praticamente inalterata la parte sugli amplificatori a valvole e di riscrivere invece in toto la sezione dedicata ai sistemi di altoparlanti.

Se quest’ultima scelta è facilmente comprensibile stante la “rivoluzione australiana” degli inizi degli anni ‘70 che ha cancellato decenni di empirismo nella progettazione, meno agevole è trovare una ragione all’aver ignorato completamente i circuiti di amplificazione a transistor a favore delle valvole.

Ebbene, a parte ogni sia pur valido discorso circa le “mode” progettuali o la presunta superiorità del dispositivo termoionico come amplificatore audio, questo libro si propone semplicemente di colmare in forma sia pur parziale la grossa lacuna della scomparsa pressoché totale di testi in italiano sull’argomento. Lo spazio dedicato alla monofonia non deve poi trarre in inganno il frettoloso lettore: quando si tratta di progettazione, l’unica differenza tra stereofonia e monofonia è il numero dei canali, tanto che i migliori impianti stereofonici utilizzano proprio un amplificatore mono per canale.


  • Descrizione

    Descrizione


    • Prologo : LE ORIGINI DELL'ALTA FEDELTA'

    • Cap. 1 : AMPLIFICAZIONE DEI SEGNALI AUDIO

      1.1 – Generalità
      1.2 – Il preamplificatore
      1.3 – Accoppiamento di stadi amplificatori di tensione
      1.4 – L’accoppiamento a trasformatore
      1.5 – L’amplificatore di potenza
      1.6 – Stadio simmetrico composto da due triodi o due tetrodi a fascio
      1.7 – Classi A, AB1 e AB2
      1.8 – Stadio amplificatore in classe B
      1.9 – Pilotaggio di un amplificatore di potenza
      1.10 – Invertitori di fase elettronici
      1.11 – Pilotaggio a reazione positiva
      1.12 – Rassegna delle caratteristiche di alcuni tipi di invertitori di fase

    • Cap. 2 : DISTORSIONE, REAZIONE E STABILITA

      2.1 – Distorsione negli amplificatori
      2.2 – Distorsione armonica o di non linearità
      2.3 – Distorsione di intermodulazione
      2.4 – Distorsione di frequenza
      2.5 – Distorsione di fase
      2.6 – Distorsione totale
      2.7 – Metodi di riduzione della distorsione : la reazione negativa
      2.8 – Principio della controreazione
      2.9 – Reazione e stabilità
      2.10 – Tipologie di controreazione
      2.11 – Effetto della controreazione sull’impedenza di uscita
      2.12 – Vantaggi della controreazione

    • Cap. 3: CONTROLLO E PREAMPLIFICAZIONE DEL SEGNALE AUDIO

      3.1 – Considerazioni generali
      3.2 – Comandi di un preamplificatore
      3.3 – Lo stadio di entrata 3.4 – Curve di equalizzazione dell’incisione fonografica
      3.5 – Il comando di volume 3.6 – Il controllo di tono
      3.7 – Classificazione qualitativa di un preamplificatore
      3.8 – Preamplificatore a due stadi ed una sola valvola
      3.9 – Preamplificatore a tre stadi e due valvole
      3.10 – Preamplificatore a quattro stadi e due valvole
      3.11 – Preamplificatore a due stadi e due pentodi
      3.12 – Preamplificatore a sei stadi e tre valvole
      3.13 – Preamplificatore Leak Varislope
      3.14 – Preamplificatore Leak Varislope Mono

    • Cap. 4 : AMPLIFICAZIONE DI POTENZA DEL SEGNALE AUDIO

      4.1 – Lo stadio pilota
      4.2 – Analisi di uno stadio pilota controreazionato
      4.3 – Lo stadio invertitore di fase
      4.4 – Lo stadio finale
      4.5 – Realizzazione di uno stadio finale
      4.6 – Stadio finale tipo Leak con due triodi in push-pull.
      4.7 – L’amplificatore Williamson
      4.8 – L’amplificatore Williamson semplificato
      4.9 – L’amplificatore Leak
      4.10 – L’amplificatore Ultralineare
      4.11 – L’amplificatore Ultralineare secondo Leak
      4.12 – Stadi finali con controreazione di tensione e di corrente
      4.13 – Stadio finale a pentodi
      4.14 – Stadio finale ad uscita catodica-anodica
      4.15 – Stadio finale senza trasformatore d’uscita
      4.16 – Il trasformatore di uscita

    • Cap. 5: AMPLIFICATORI STEREOFONICI

      5.1 – I comandi degli amplificatori stereofonici
      5.2 – Controlli di bilanciamento
      5.3 – Equalizzazione e bilanciamento tonale
      5.4 – Elementi multipli di controllo e compatibilità
      5.5 – Preamplificazione ed amplificazione di potenza del segnale stereo
      5.6 – Realizzazione circuitale di amplificatori stereo ad alta fedeltà
      5.7 – La sezione di alimentazione negli amplificatori stereofonici
      5.8 – Alimentatori classici

    • Cap. 6: TRASDUZIONE DI SEGNALI ELETTRICI IN SUONI

      6.1 – Altoparlanti elettrostatici e piezoelettrici
      6.2 – Altoparlanti magnetodinamici e loro principio di funzionamento
      6.3 – Evoluzione tecnologica degli altoparlanti dinamici
      6.4 – Vari tipi di altoparlanti dinamici
      6.5 – Caratteristiche e tipologie degli altoparlanti dinamici a cono
      6.6 – Il comportamento degli altoparlanti reali
      6.7 – Composizione dei circuiti equivalenti

    • Cap. 7: PARAMETRI DEGLI ALTOPARLANTI MAGNETODINAMICI

      7.1 – La curva di impedenza dell’altoparlante
      7.2 – I parametri di un altoparlante dinamico
      7.3 – I parametri fondamentali
      7.4 – I circuiti equivalenti di un altoparlante
      7.5 – Impiego di più trasduttori identici nel medesimo mobile
      7.6 – Modifiche ai parametri degli altoparlanti

    • Cap. 8: I MOBILI PER ALTOPARLANTI O BAFFLE

      8.1 – Radiazione diretta e radiazione indiretta. I parametri “a bassa frequenza” dei sistemi diffusori
      8.2 Baffle infinito, Cassa chiusa e Sospensione pneumatica
      8.3 – I diffusori aperti posteriormente. La radiazione a dipolo
      8.4 – Il “bass reflex” nelle sue varianti
      8.5 – La Linea di Trasmissione (Transmission Line) e il Labirinto Acustico
      8.6 – I sistemi “a tromba”
      8.7 – Il Carico Simmetrico
      8.8 – Sistemi particolari
      8.9 – La progettazione al computer dei diffusori acustici

    • Cap. 9: RETI DIVISORIE DI FREQUENZA O CROSSOVER

      9.1 – Composizione di un sistema di diffusione sonora
      9.2 – Evoluzione della Teoria dei Crossover
      9.3 – Il crossover passivo : generalità
      9.4 – Caratteristiche di un crossover ideale
      9.5 – Principali tipologie dei filtri per crossover
      9.6 – Realizzazione di un crossover Parallelo a due vie
      9.7 – Realizzazione di un crossover Serie a due vie
      9.8 – Crossover per sistemi di altoparlanti a tre vie
      9.9 – La compensazione dell’impedenza di un altoparlante
      9.10 – Attenuazione del livello di emissione di un altoparlante
      9.11 – Risposta acustica e risposta elettrica
      9.12 – Progettazione a computer di un crossover
      9.13 – Scelta dei componenti di un crossover

  • Informazioni aggiuntive

    Informazioni aggiuntive

    Anno di pubblicazione

    1995

    Autore

    G. Nicolao, P. Viappiani, U. Nicolao

    Editore

    Il Rostro

Ti potrebbe interessare…

Sold out!
Impianti Audio per la Diffusione Sonora 2
Sinossi
Crossover per sistemi di altoparlanti
Acquista online
La tecnica dell’alta fedeltà: vol 1. Gli amplificatori a valvole
Acquista online

Ti potrebbe interessare…

Sold out!
Microfoni 2a ed
Sinossi
Sold out!
La Ripresa Microfonica Ravvicinata di Strumenti Musicali
Sinossi
Sold out!
Applicazioni Professionali dei Microfoni da Studio
Sinossi
Insert math as
Block
Inline
Additional settings
Formula color
Text color
#333333
Type math using LaTeX
Preview
\({}\)
Nothing to preview
Insert
error: Il contenuto è protetto !!