Sold out!

Microfoni 2a ed

Microfoni

I microfoni sono per il tecnico del suono, o più in generale per colui che ne fa uso nel suo lavoro, come pennelli e tavolozza per il pittore: la bontà del risultato finale, in un quadro come in una ripresa sonora, deriva da un loro sapiente impiego.
Saper scegliere il microfono del tipo più adatto per ogni applicazione ed essere in grado di sfruttarlo con abilità e creatività sulla base delle sue caratteristiche tecniche sono due doti indispensabili per chi incentra sulla ripresa sonora la propria attività professionale.
Nel trasferire all’Editore il manoscritto della prima edizione di “Microfoni”, uno dei dubbi che mi tormentava riguardava la validità e l’effettiva fruibilità di una trattazione che, per ovvie ragioni di pagine a disposizione, non poteva essere approfondita come forse avrei desiderato.
D’altra parte, avevo avuto sentore della diffusa “fame” di un testo originale in lingua italiana che fosse dedicato ad un fondamentale apparato come il microfono, così come mi era chiaro da precedenti esperienze che alzare le poco sormontabili barriere del rigore scientifico avrebbe certamente potuto intralciare l’opera di divulgazione ad ampio raggio che avevo in mente di porre in essere.
Giunti alla seconda edizione di un libro tecnico, può non essere azzardato trarre la conclusione che forse l’obiettivo è stato centrato.
Rispetto alla prima edizione di “Microfoni”, figure ed illustrazioni sono state riviste in modo da fornire informazioni più chiare ed immediate al lettore ed in appendice è stato inserito un certo numero di schede di microfoni di corrente produzione ritenuti particolarmente rappresentativi delle diverse applicazioni.


  • Descrizione

    Descrizione

    • Cap. 1: Il suono ed il microfono. Concetti fondamentali

      1.1 – Generalità
      1.2 – Unità di misura della pressione sonora
      1.3 – Grandezze caratteristiche di un suono
      1.4 – Estensione della gamma audio
      1.5 – Caratteristiche di sensibilità dell’apparato uditivo umano
      1.6 – Origine e meccanismo di propagazione del suono
      1.7 – Suoni diretti e riverberati
      1.8 – Analisi di un’onda di pressione sonora
      1.9 – Caratteristiche direzionali di una sorgente sonora
      1.10 – Ingresso e uscita di un microfono

    • Cap. 2: Soluzioni tecnologiche e costruttive

      2.1 – Classificazione
      2.2 – Microfono a bobina mobile
      2.3 – Microfono a nastro
      2.4 – Microfono a condensatore
      2.5 – Microfono a cristallo
      2.6 – Microfono ceramico
      2.7 – Microfono a carbone

    • Cap. 3 - Caratteristiche tecniche

      3.1 – Caratteristiche di direzionalità e diagrammi polari
      3.2 – Risposta in frequenza
      3.3 – Sfasamento
      3.4 – Sensibilità
      3.5 – Impedenza
      3.6 – Distorsione
      3.7 – Rumore di fondo
      3.8 – Rapporto segnale/rumore
      3.9 – Massimo livello di pressione sonora
      3.10 – Massima tensione di uscita
      3.11 – Gamma dinamica
      3.12 – Dimensioni di diaframma
      3.13 – Tensione di alimentazione e corrente assorbita
      3.14 – Controlli
      3.15 – Connessione e connettori

    • Cap. 4: Microfoni per impieghi specifici

      4.1 – Ripresa di sorgenti sonore lontane: microfono a Canna di fucile
      4.2 – Riprese a mani libere: microfoni Lavalier e a Spilla
      4.3 – Impiego in presenza di ampie superfici riflettenti: microfoni a Zona di Pressione
      4.4 – Collegamenti senza cavo: microfoni Cordless (radiomicrofoni)
      4.5 – Ripresa tridimensionale: microfoni stereo
      4.6 – Ripresa della voce umana: microfoni da mano
      4.7 – Ripresa di strumenti musicali: microfoni da stativo

  • Informazioni aggiuntive

    Informazioni aggiuntive

    Anno di pubblicazione

    1999

    Autore

    Umberto Nicolao

    Editore

    Il Rostro

Ti potrebbe interessare…

Sold out!
La Ripresa Microfonica Ravvicinata di Strumenti Musicali
Sinossi
Sold out!
Applicazioni Professionali dei Microfoni da Studio 2a ed
Sinossi
Sold out!
Microfoni 3a ed
Sinossi

Ti potrebbe interessare…

AudioDizionario
Acquista online
Sold out!
Radiomicrofoni e Sistemi Wireless
Sinossi
Tecniche e Tecnologie Audio Vol.2
Acquista online
Insert math as
Block
Inline
Additional settings
Formula color
Text color
#333333
Type math using LaTeX
Preview
\({}\)
Nothing to preview
Insert
error: Il contenuto è protetto !!