AudioDizionario

Una guida alla comprensione e al corretto uso dei termini tecnici in lingua inglese ed americana

Il quotidiano contatto con le problematiche dell’acustica applicata, sia in ottica progettuale che applicativa, mi ha convinto da tempo che uno dei freni più grandi (forse il maggiore) alla diffusione della conoscenza nel settore dell’audio, è quello che deriva da una scarsa comprensione della terminologia ad esso connessa, cronica difficoltà cui non è certo estranea la scarsa padronanza della lingua inglese, che di tale terminologia è la lingua regina.

Conseguentemente, non di rado viene ad ingenerarsi una gran confusione circa i fenomeni acustici cui di volta in volta ci si riferisce.

Per molto tempo ho accarezzato l’idea di poter offrire un mio contributo personale al superamento di questa situazione di impasse, seguendo quella che a mio parere era la strada più semplice e immediata, senza costringere nessuno a ritornare sui banchi di scuola: la creazione di un dizionario-glossario Audio nel quale raccogliere tutti i principali termini specifici in lingua inglese accompagnati dal loro significato in lingua italiana.

La prima occasione di mettere in pratica questo proposito mi è stata offerta alcuni anni orsono su incitamento dell’amico Alfio Morelli, direttore della rivista Sound & Lite. Ho così avuto l’onore e l’onere di  vedermi assegnato lo spazio di una apposita rubrica, con cadenza periodica.

Ora che mi accingo a scrivere le ultime puntate (sono oramai arrivato alla lettera “V”), ho anche la soddisfazione di vedere che il fiume di termini di origine inglese o americana di cui ho tentato di fornire una spiegazione semplice ha trovato un vigoroso affluente che lo porterà ancor più lontano di quanto non fosse nelle mie più rosee aspettative

Quanto raccolto nel presente libro nasce infatti, da un lato dall’esperienza maturata nei quattro anni di durata di tale iniziativa, cui ha fatto riscontro un ampio e confortante gradimento dei lettori, tutti operatori del settore, dall’altro dalla consolidata collaborazione con un notissimo personaggio che ha fatto della pubblicistica tecnica la sua professione, l’Ing. Umberto Nicolao.

Rispetto al Dizionario Audio, le voci sono ovviamente aumentate e per molti termini è stata necessaria una revisione onde facilitarne la comprensione ai più bassi livelli.


  • Informazioni aggiuntive

    Informazioni aggiuntive

    Anno di pubblicazione

    1998

    Autore

    Umberto Nicolao, Guido Noselli

    Editore

    Il Rostro

Ti potrebbe interessare…

Sound reinforcement
Acquista online
Sold out!
Microfoni 3a ed
Sinossi
Sold out!
La Tecnica dell’Alta Fedeltà
Sinossi
Insert math as
Block
Inline
Additional settings
Formula color
Text color
#333333
Type math using LaTeX
Preview
\({}\)
Nothing to preview
Insert
error: Il contenuto è protetto !!