Sold out!

La Ripresa Microfonica Ravvicinata di Strumenti Musicali

In una sala prove come su palcoscenico in vista di una esibizione dal vivo, il problema della ripresa sonora dei vari strumenti musicali di un complesso rock o jazz al fine di monitorare o diffondere la musica al livello sonoro ritenuto opportuno, richiede innanzitutto lo scioglimento di un tipico dilemma: quale genere di microfono impiegare e come utilizzarlo per ottenere i migliori risultati?
E’ bene anzitutto precisare che, in questo contesto, in generale, più che la matematica hanno importanza il buon senso e l’orecchio.
Ad ogni buon conto, le due condizioni di base per poter essere in grado di trovare prontamente risposte che siano adeguate alla specifica applicazione sono la conoscenza delle peculiarità di ogni singola emissione sonora da riprendere e la capacità di saper interpretare le caratteristiche elettroacustiche dei vari microfoni che si ha a disposizione.
Stante la vicinanza della ripresa alla sorgente sonora, aspetti propri della Acustica ambientale, seppur di rilevantissima importanza nel caso di allestimento di un impianto di sound reinforcement (o rinforzo sonoro, che dir si voglia), risultano di secondaria importanza.
Non è pertanto casuale che i due capitoli nei quali è suddiviso il libro La Ripresa Microfonica Ravvicinata di Strumenti Musicali, giunto alla sua seconda edizione, affrontino proprio tematiche attinenti alle prestazioni dei microfoni ed alle caratteristiche di emissione degli strumenti musicali di impiego più comune nella musica moderna.
Tali capitoli sono autonomamente strutturati, cosicché il lettore può scegliere la priorità di lettura secondo il suo grado di conoscenza e il suo genere di preparazione.


  • Descrizione

    Descrizione


    • Cap.1: Microfoni per strumenti musicali. Tipologie, caratteristiche e problematiche di impiego

      1.1 Tipologie di microfoni
      1.2 Princìpi di funzionamento
      1.3 Figure polari e direttività
      1.4 Specifiche tecniche e prestazioni
      1.5 Risposta in frequenza, diagramma polare e sensibilità
      1.6 Rumore di fondo e fenomeni di distorsione
      1.7 Massima pressione sonora e gamma dinamica
      1.8 Impedenza e massimo livello di uscita
      1.9 Ancora sul microfono dinamico
      1.10 Ancora sul microfono a condensatore
      1.11 Alimentazione nei microfoni a condensatore
      1.12 Controlli nei microfoni
      1.13 Microfoni a confronto
      1.14 L’inossidabile mito del grande diaframma
      1.15 Il collegamento del segnale: via cavo o via radio?
      1.16 La scelta delle frequenze operative
      1.17 Controllo del rientro acustico
      1.18 Il filtraggio a pettine
      1.19 L’effetto di prossimità

    • Cap. 2 - La ripresa sonora in vicinanza di strumenti musicali

      2.1 Suoni e segnali musicali
      2.2 Relazione tra fattori del suono e grandezze fisiche
      2.3 La ripresa sonora in vicinanza di strumenti musicali
      2.4 La voce umana
      2.5 La chitarra acustica e la chitarra classica
      2.6 L’armonica a bocca
      2.7 Il basso elettrico e la chitarra elettrica
      2.8 La batteria
      2.9 Il pianoforte
      2.10 Il flauto traverso
      2.11 Il sassofono
      2.12 Il contrabbasso
      2.13 Il clarinetto
      2.14 La tromba
      2.15 Il violino


  • Informazioni aggiuntive

    Informazioni aggiuntive

    Anno di pubblicazione

    2004

    Autore

    Umberto Nicolao

    Editore

    Il Rostro

Ti potrebbe interessare…

Crossover per sistemi di altoparlanti
Acquista online
Antologia Audio. Alle origini della stereofonia e dell’Alta Fedeltà
Acquista online
AudioDizionario
Acquista online
Insert math as
Block
Inline
Additional settings
Formula color
Text color
#333333
Type math using LaTeX
Preview
\({}\)
Nothing to preview
Insert
error: Il contenuto è protetto !!