Tecniche e Tecnologie Audio Vol.6.
Approfondimenti su sistemi di altoparlanti e cavi di collegamento
Collana “Quaderni di Aggiornamento in Tecniche e Tecnologie Audio”, Vol.6.
Nell’ambito della riproduzione sonora di elevata qualità, uno degli argomenti più dibattuti degli ultimi vent’anni è senza dubbio legato all’importanza da attribuire al cavo di collegamento tra amplificatore e diffusore acustico.
Per lungo tempo due schiere di audiofili dalle differenti filosofie di pensiero si sono contrapposte: da un lato chi prevalentemente ascolta musica e non ama addentrarsi troppo nel contesto psico-scientifico della riproduzione sonora, da un altro chi accetta il responso dell’udito solo in presenza del conforto di scienza e tecnica. E’ parere di chi scrive che, ragionando a bocce ferme, ancora una volta sembra che la verità si trovi nel mezzo. Non è più possibile negare che il cavo di potenza costituisce un importante elemento della catena di riproduzione del suono, in virtù della criticità dell’interfacciamento tra amplificatore finale e sistema di altoparlanti.
Basta per questo il solo pensiero che il crossover passivo di un diffusore acustico viene generalmente progettato ipotizzando che il suo ingresso si chiuda su un generatore di tensione ideale, con impedenza interna resistiva e prossima allo zero.
L’impiego di un lungo cavo di potenza rende non realistica questa ipotesi, per cui ogni diffusore acustico, con la variabilità con la frequenza del suo carico, da un lato ed amplificatore dall’altro, è immaginabile che reagiranno in maniera differente ed a priori poco prevedibile. Proprio per questo, nel contempo, ha generalmente torto chi crede che un certo cavo abbia la facoltà di donare magicamente ad un qualsivoglia impianto una propria e peculiare impronta timbrica. Si ribadisce il concetto che il cavo di potenza è un elemento dell’impianto e come tale esso svolge un ruolo specifico nella definizione delle prestazioni elettroacustiche globali; un tale ruolo, piccolo o grande a seconda dei casi, è comunque determinato dalla combinazione con gli elementi dell’impianto audio che esso è chiamato a collegare tra loro.
Buona parte del presente volume è dedicata ad una disamina tecnica della questione, con riferimenti a recenti pubblicazioni che sembrano aver riattizzato il fuoco della discussione.
Un secondo argomento che viene trattato in questo libro è quello della corretta progettazione del crossover passivo in un sistema di altoparlanti, visto nel suo complesso alla stregua di un sistema che deve rispondere a precisi requisiti in termini di funzioni di trasferimento.
-
Descrizione
Descrizione
-
Cavi di segnale per il collegamento tra amplificatore e diffusore acustico
-
Considerazioni su criteri di progettazione di sistemi di altoparlanti di qualità
-
-
Informazioni aggiuntive
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione 2004
Autore Umberto Nicolao
Editore Il Rostro
Ti potrebbe interessare…
