By: Umberto Nicolao

matrice audio audio matrix audio matrixRimuovi il termine: matrici matriciRimuovi il termine: matrici audio matrici audioRimuovi il termine: matrix systems matrix systemsRimuovi il termine: multizona multizonaRimuovi il termine: sistema distribuzione audio sistema distribuzione audioRimuovi il termine: switch matrix switch matrix

03 NovCos’è e a cosa serve una matrice audio?


Un processore DSP è un apparato elettronico in grado di svolgere sul o sui segnali audio che riceve in ingresso, un gran numero di funzioni su preciso comando (meglio sarebbe dire programmazione) dell’operatore. DSP è l’acronimo di Digital Signal Processor, ovvero elaboratore digitale di segnale.

Leggi
dsp - n°1 - Cos'è e a cosa serve un processore DSP?

08 OttCos’è e a cosa serve un processore DSP?


Un processore DSP è un apparato elettronico in grado di svolgere sul o sui segnali audio che riceve in ingresso, un gran numero di funzioni su preciso comando (meglio sarebbe dire programmazione) dell’operatore. DSP è l’acronimo di Digital Signal Processor, ovvero elaboratore digitale di segnale.

Leggi
dsp - n°2 - Cos'è e a cosa serve una linea di ritardo?

18 LugCos’è e a cosa serve una linea di ritardo?


La linea di ritardo, come suggerisce il termine stesso, è un dispositivo che serve per ritardare temporalmente un segnale audio; di norma è una funzione inclusa in apparati elettronici per l’elaborazione del segnale (processori DSP), mentre sono rari gli esempi di implementazione in unità a sè stanti.

Leggi
dsp - n°3 - Cosa sono e a cosa servono antilarsen e noise gate?

25 GenCosa sono e a cosa servono antilarsen e noise gate?


Cosa sono e a cosa servono antilarsen e noise gate?
Il Noise gate, che può essere singolo o multiplo (ad 1 o più ingressi), opera sul segnale audio a livello microfonico per cui va inserito prima del mixer o del preamplificatore e subito dopo il microfono.
L’Antilarsen viceversa opera sul segnale audio a livello di linea e va inserito dopo il mixer o il pream-plificatore.

Leggi
dsp - n°4 - Reti Crossover di Tipo Serie per Sistemi di Altoparlanti a Due Vie. Parte 2

05 MarReti Crossover di Tipo Serie per Sistemi di Altoparlanti a Due Vie. Parte 2


5. IL CROSSOVER SERIE A DUE COMPONENTI REATTIVI Si è più volte avuto modo di affermare in precedenza che la sostanziale…

Leggi
dsp - n°5 - Reti Crossover di Tipo Serie per Sistemi di Altoparlanti a Due Vie. Parte 1

28 FebReti Crossover di Tipo Serie per Sistemi di Altoparlanti a Due Vie. Parte 1


Realizzazioni di Ordine Inferiore al Secondo. Nel contesto della progettazione di un sistema di altoparlanti, pare indiscutibile che l’implementazione di reti…

Leggi
dsp - n°6 - Benessere e multisensorialità: il progetto a.l.s.o. di Artemide.

15 FebBenessere e multisensorialità: il progetto a.l.s.o. di Artemide.


A.l.s.o. è una collezione di “light object” multiperformativi e si colloca all‘interno della ricerca che Artemide da sempre sviluppa sulla qualità…

Leggi
dsp - n°7 - L’intelligibilità del parlato negli impianti di diffusione sonora - Parte 1

06 FebL’intelligibilità del parlato negli impianti di diffusione sonora – Parte 1


Considerazioni sulla percezione dei suoni [1] La propagazione di un suono è affidata allo spostamento della massa d’aria che circonda la…

Leggi
Insert math as
Block
Inline
Additional settings
Formula color
Text color
#333333
Type math using LaTeX
Preview
\({}\)
Nothing to preview
Insert
error: Il contenuto è protetto !!