INNOVATION
- Home
- Umberto Nicolao
- INNOVATION
RETI ELETTRICHE PER LA COMPENSAZIONE ENERGETICA DI DIFFUSORI ACUSTICI
E’ ben noto dalla teoria della progettazione dei crossover per sistemi di altoparlanti che la risposta in frequenza misurata a distanza congruente con il progetto e secondo la direzione dell’asse principale prestabilito deve rispettare quattro requisiti fondamentali …
SISTEMA DI DIFFUSIONE ACUSTICA
PER IL CAMPO DIFFUSO
Nell’ambito della sonorizzazione di ambienti medio-piccoli, in particolare in locali pubblici, sussiste la necessità di installare i diffusori acustici in prossimità del soffitto, così da renderli poco visibili.
ACCORGIMENTO PROGETTUALE PER L’ACCORDO DI VOLUMI DI RISONANZA IN SISTEMI DI ALTOPARLANTI
Il presente accorgimento progettuale è destinato ad equipaggiare un sistema di altoparlanti tra i cui ruoli vi sia quello, eventualmente anche solamente in via esclusiva (subwoofer), della restituzione di suoni di frequenza tipicamente inferiore ai 200 Hz (suoni gravi), e che per un tale fine sia dotato di uno o più altoparlanti specializzati (woofer), a sua o loro volta abbinati ad una o più camere accordate, tramite condotti e/o aperture comunque strutturati, finalizzate all’estensione della risposta in frequenza del sistema.
SISTEMA DI DISACCOPPIAMENTO
PER SISTEMI DI ALTOPARLANTI
Il presente ritrovato si applica nel campo dei diffusori acustici per la riproduzione musicale in ambito sia domestico-amatoriale (impianti HiFi e Home Cinema), come professionale di potenza media (sonorizzazione e monitoraggio in studi di registrazione, diffusione sonora in ambienti destinati al commercio) e elevata (rinforzo sonoro a indirizzo pubblico).
SISTEMA DI DIFFUSIONE ACUSTICA A MODELLAMENTO DI CAMPO SONORO
Per quanto concerne il campo della riproduzione sonora domestica, problemi quali la dispersione non uniforme al variare della frequenza e la non-coincidenza dei centri acustici dei trasduttori impiegati nei diffusori acustici attualmente commercializzati, uniti a problematiche di acustica ambientale tipiche della quasi totalità degli ambienti domestici, sono origine di sostanziali deviazioni dagli obiettivi di plausibilità di riproduzione auspicabili, con particolare riferimento a posizione e profondità di campo della scena sonora ricostruita.