a.l.s.o. – Artemide

air light sound other objects

A.l.s.o. è una collezione di “Light objects” multiperformativi in grado di consentire la gestione integrata di parametri ambientali rilevanti: la luce, il suono, l’aria. La sinergia delle diverse tecnologie integrate negli oggetti permette di migliorare e personalizzare le qualità dei propri micro e/o macro-ambienti, ottenendo prestazioni diverse in misura proporzionale alle dimensioni degli spazi e dei contesti a cui ogni prodotto è destinato.

- n°1 - a.l.s.o. - Artemide
SEXTANS
  • SEXTANS

    Itala Rota, Alessandro Pedretti
    SEXTANS è un apparecchio da terra, eqipaggiato di sei lampade con filtri colorati che consentono di creare diverse atmosfere tra cui anche la luce bianca. Il corpo lampada, in acrilico termoformato opali no, assume il colore dello scenario di luce prescelto ed è dotato superiormente di un filtro elettrostatico dell ‘aria e nella parte sottostante presenta due diffusori acustici.

Gli effetti psicologici di un suono buono

 

I suoni possono essere considerati degli stimoli primari con cui l’individuo si relaziona ancora prima della nascita. Durante il periodo prenatale infatti il contatto con l’ ambiente esterno è già regolato dai suoni. Il feto percepisce toni bassi del battito cardiaco e del respiro materni, ricavandone un senso piacevole di sedazione. Al quarto mese di gestazione l’apparato uditivo gli permette poi di cogliere fonemi della voce materna che hanno invece l’effetto di eccitarne la mobilità. Questi stimoli assumono da subito una valenza affettiva (come dimostra il riconoscimento della voce materna a poche settimane di vita o il ricordo tutto personale di una melodia che ci accompagnava da bambini verso il sonno). Queste sonorità indistinte costituiscono perciò le prime esperienze senso-motori e del nostro sviluppo e le prime rudimentali esperienze di piacere.

“Il suono che diventa musica, che prende forma in un accordo di chitarre così come nell’aria di un’opera, racchiude poi in sé un sistema di significati culturali.”

Per questo la musica è un elemento culturale che accompagna ecletticamente praticamente tutte le popolazioni umane. Sin al tempo della Grecia antica alla musica veniva attribuito il potere di influire sui vissuti e sul comportamento degli ascoltatori a tal punto che il sistema armonico era basato su uno schema d’intervalli sonori detti “modi”, ognuno dei quali si pensava trasmettesse un diverso stato d’animo.
Proprio dalle riflessioni sul potere emotivo ed evocativo della musica, si è sviluppata nel corso dei secoli una disciplina chiamata “musicoterapia”.

- n°2 - a.l.s.o. - Artemide
BETELGEUSE
Michele De Lucchi, Gerhard Reichert
BETELGEUSE è un oggetto da tavolo, è dotato di cinque sorgenti luminose direzionabili, due sono bianche, le restanti tre montano dei filtri dicroici colorati. Tutte le sorgenti sono dimmerabili. La lampada alla base integra un filtro elettrostatico che purifica l’aria, e nella sommità ospita un diffusore acustico che riproduce il suono della sorgente sonora ad esso collegata. L’apparecchio è in grado di intervenire nell’ambiente circostante
- n°3 - a.l.s.o. - Artemide
RIGEL
Carlotta de Bevilacqua
RIGEL è una lampada da terra che emette frontalmente luce colorata e presenta alla sommità una sorgente alogena indiretta. In presenza di persone accende la luce cromatica. Il corpo della lampada da spenta è uno specchio perfetto, quando viene acceso lascia passare la luce colorata delle sorgenti interne. Sul dorso della lampada sono ospitati due filtri elettrostatici. Sulla lastra frontale del prodotto c’è un foro attraverso cui avviene la generazione del suono. Rigel è un prodotto che lavora sulla relazione uomo oggetto.

Dal punto di vista biologico, sebbene non siano ancora identificati con precisione gli effetti che la musica esercita sul funzionamento del nostro cervello, diverse osservazioni cliniche hanno evidenziato benefici che la musica produce sull’organismo. Alcuni studi dimostrano come l’inquinamento sonoro sia la causa di un aumento delle risposte d’ansia e di stress con l’aumento della produzione di adrenalina, di cortisolo e una diminuzione dell’ormone della crescita. D’altro canto, è stato riscontrato che favorire delle buone stimolazioni sensoriali attraverso la musica in ambienti carichi di stimoli stressanti (come gli ospedali) sembra equilibrare le risposte fisiologiche dei pazienti. Alcuni studi ipotizzano un’influenza diretta della musica sulla regolazione degli ormoni responsabili del funzionamento del nostro sistema immunitario. Questi effetti organici sembrano essere delle risposte importanti, oltre che per la riduzione dello stress, per la riduzione di sintomi depressivi.

Questo effetto positivo della musica sulla qualità dell’esperienza e sulla socialità è incrementato quando le persone sono messe nelle condizioni di poter scegliere attivamente il tipo di musica e i momenti, i luoghi e le compagnie con cui usufruire del piacere sonoro. L’azione positiva della musica si è inoltre rilevata importante, in particolare in età evolutiva, per lo sviluppo dell’armonia dei movimenti. La musica infatti ha una funzione diretta sul corpo favorendo il trasferimento dell’armonia dei suoi suoni ad atti motori coordinati e speculari.

  • - n°4 - a.l.s.o. - Artemide
  • - n°5 - a.l.s.o. - Artemide
BELLATRIX
Carlotta de Bevilacqua
BELLATRIX è un apparecchio luminoso portatile, in grado di intervenire migliorando la qualità del microambiente personale generando luce bianca, modificando la cromia della luce, riproducendo il suono e purificando l’aria. Attraverso una corona di led rgb, emette luce cromatica. Il diffusore della lampada è anche diffusore acustico. La coincidenza tra le membrane che sono predisposte all ‘emissione sonora e luminosa ha consentito di mantenere la sezione estremamente compatta. In un satellite separato è integrato il filtro elettrostatico che purifica l’aria circostante. Il diffusore della lampada può essere orientato in diverse posizioni.

Suono

Con la luce e l’aria il suono rappresenta un altro elemento sensoriale per il benessere dell’uomo. La collezione a.l.s.o. presenta un diffusore sonoro di ultima generazione equipaggiato di collegamento wireless capace di riprodurre la musica indipendentemente dalla collocazione dell’impianto sorgente.
Due sono i tipi di riproduzioni del suono utilizzati: il sistema DML (Diffuse Mode Loudspeaker Brevettata dall’inglese NXT), che per tradurre un segnale elettrico in suono sfrutta le deformazioni prodotte nella lastra di materiale opportuno da un minuscolo complesso elettromagnetico denominato “eccitatore” e il sistema DFL (sistema di altoparlanti per campo diffuso brevettata dall’Ing. Nicolao) che permette la diffusione del suono per propagazione indiretta.

É possibile quindi potersi “portare” e ascoltare la musica ovunque, nei diversi ambienti della casa e dell’ufficio col massimo comfort e flessibilità. Il suono viene diffuso in modo omogeneo all’interno dell’ambiente e questo, oltre ad un minore affaticamento dell’ascoltatore per l’assenza di una focalizzazione acustica, consente una sostanziale indipendenza fra prestazione acustica e posizione relativa sorgente sonora/ascoltatore.
La regolazione del volume può essere manuale o remota attraverso un touch screen o un telecomando ad infrarossi/onde radio secondo necessità.

- n°6 - a.l.s.o. - Artemide

Insert math as
Block
Inline
Additional settings
Formula color
Text color
#333333
Type math using LaTeX
Preview
\({}\)
Nothing to preview
Insert
error: Il contenuto è protetto !!