Tecniche e Tecnologie Audio Vol.2

Misure su Microfoni da Studio
Indici di Valutazione delle Caratteristiche Acustiche degli Ambienti Chiusi
Il Diodo Termoionico e le sue Applicazioni nei circuiti di Alimentazione degli Amplificatori a Valvole

Collana “Quaderni di Aggiornamento in Tecniche e Tecnologie Audio”. Vol.2

Differentemente dal precedente, prettamente a carattere monotematico essendo dedicato ai limiti di funzionamento nei sistemi di altoparlanti, questo secondo volume della collana Quaderni di Aggiornamento in Tecniche e Tecnologie Audio si presenta come una collezione di articoli – anche se sarebbe più appropriato parlare di ampie dissertazioni – concernenti argomenti tra loro molto diversi.
Con questo volume il curatore della collana vede concretizzarsi il suo originale progetto di pubblicare articoli provenienti non solo dall’Italia ma se possibile da ogni parte del mondo.
Il primo esempio di un simile impegno è “Misure su Microfoni da Studio”, firmato da Stephan Peus, Presidente della divisione di Ricerca e Sviluppo della Georg Neumann di Berlino – da molti ritenuta come la Rolls Royce dei microfoni – ed è tratto da una relazione presentata ad una recente Convention dell’Audio Engineering Society e che ha riscosso un notevole interesse tra gli operatori di settore.
La traduzione e l’adattamento in lingua italiana di questo articolo è a cura di U.Nicolao, il quale afferma nella prefazione che tale decisione è stata presa per non correre il rischio che contenuti e conclusioni di un lavoro di così grande caratura potessero essere messe a repentaglio da una traduzione di basso profilo.
Il secondo articolo, “Indici di valutazione delle caratteristiche acustiche degli ambienti chiusi”, è a cura di Sergio Morandi, noto consulente in acustica ambientale, ed è un compendio, succinto quanto ampio e documentato – si veda la bibliografia di riferimento per farsene un’idea – relativo a uno degli aspetti fondamentali della caratterizzazione dell’acustica di ampi spazi coperti.
Conclude il presente volume un articolo sui diodi a vuoto, curato da Umberto Nicolao e dal progettista Luca Chiomenti. Oggi che non è più “peccato” – per dirla tutta si è addirittura passati all’estremo opposto – parlare di amplificatori audio a valvole, molti appassionati di realizzazione circuitale di apparati per la riproduzione del suono troveranno informazioni e consigli utili per affrontare la progettazione di sezioni di alimentazione che impiegano dispositivi termoionici in luogo che i convenzionali dispositivi a stato solido.


  • Descrizione

    Descrizione


    • Indice dei contenuti

      S. Peus, Misure su Microfoni da Studio (traduzione di U. Nicolao)
      S. Morandi, Indici di Valutazione delle Caratteristiche Acustiche degli Ambienti Chiusi
      U. Nicolao, L. Chiomenti, Il Diodo Termoionico e le sue Applicazioni nei circuiti di Alimentazione degli Amplificatori a Valvole


  • Informazioni aggiuntive

    Informazioni aggiuntive

    Anno di pubblicazione

    2001

    Autore

    Umberto Nicolao

    Editore

    Il Rostro

Ti potrebbe interessare…

Sold out!
Crossover passivi per sistemi di altoparlanti
Sinossi
Sold out!
Applicazioni Professionali dei Microfoni da Studio 2a ed
Sinossi
Sold out!
Acustica Applicata per la Diffusione Sonora
Sinossi
Insert math as
Block
Inline
Additional settings
Formula color
Text color
#333333
Type math using LaTeX
Preview
\({}\)
Nothing to preview
Insert
error: Il contenuto è protetto !!