1.1 Grandezze caratteristiche di una forma d’onda semplice
1.2 Relazioni tra forme d’onda semplici
1.3 Sovrapposizione di forme d’onda semplici
1.4 Analisi nel dominio del tempo e della frequenza
1.5 Forme d’onda periodiche non sinusoidali
1.6 Grandezze caratteristiche di una forma d’onda complessa
1.7 Relazioni tra forme d’onda complesse
1.8 Il segnale musicale
Applicazioni Professionali dei Microfoni da Studio
Applicazioni Professionali dei Microfoni a Condensatore Georg Neumann
Il presente libro si colloca in un articolato progetto volto ad affiancare al libro Microfoni, sempre dello stesso autore, una serie di testi di applicazione specifica dedicati ad impieghi particolari di quello che è il primo anello di ogni catena audio.
Fanno già parte della collana due titoli, Radiomicrofoni e Sistemi Wireless, dedicato alla rice-trasmissione senza fili del segnale microfonico, e Close Miking. La Ripresa Sonora Ravvicinata degli Strumenti Musicali Pop, Rock e Jazz, che affronta la tematica della rilevazione “in prossimità” del suono degli strumenti musicali in vista di una sua amplificazione, ad esempio nell’ottica della diffusione sonora in una sala da concerto.
Applicazioni professionali dei microfoni a condensatore Georg Neumann è un testo dedicato alla presa del suono in vista di una sua registrazione accurata. Quest’ultima precisazione è d’obbligo perché non è solo la qualità dei microfoni che consente il raggiungimento di standard qualitativi di eccellenza, ma anche il modo con cui li si utilizza.
Ciò è particolarmente vero nel caso di prese del suono di concerti di musica classica, dove la disposizione dei microfoni riveste un carattere di importanza quantomeno pari a quello inerente le prestazioni degli stessi. In un simile contesto, i nemici da combattere sono due: la fretta, da sempre cattiva consigliera, e le esigenze estetiche, che richiedono l’invisibilità del sistema microfonico, in particolare nel caso di riprese televisive.
Di sicuro interesse è il cap. 4, interamente dedicato alla ripresa sonora in stereofonia naturale, che fa abbondantemente tesoro dei lavori di Michael Williams, colonna portante dell’Audio Engineering Society.
-
Description
Description
-
Cap. 1: Elementi di Teoria dei Segnali Dalla sinusoide al segnale musicale
-
Cap. 2. Acustica ambientale. Nozioni di base
2.1 Propagazione del suono
2.2 La pressione sonora
2.3 Campi sonori
2.4 Ostacoli alla libera propagazione dei suoni
2.5 Il riverbero
2.6 Effetti di interferenza
2.7 Il filtraggio a pettine -
Cap.3: Gli strumenti musicali come sorgenti sonore: implicazioni per scelta e disposizione dei microfoni
3.1 Le note musicali e la loro frequenza
3.2 Altre proprietà del suono degli strumenti musicali
3.3 La direzionalità degli strumenti musicali
3.4 Caratteristiche acustiche della voce umana
3.5 Raccomandazioni circa la scelta e l’impiego di microfoni “spot” -
Cap. 4: Tecniche di presa del suono in stereofonia
4.1 Caratteristiche dell’ascolto in stereofonia
4.2 Caratteristiche psicoacustiche della localizzazione
4.3 Sistemi di presa del suono stereofonica a due microfoni
4.4 Angoli caratteristici e distorsione angolare
4.5 Scelta del sistema di presa del suono
4.6 Influenza della direttività dei microfoni
4.7 Limiti operativi
4.8 Considerazioni circa le tecniche coincidenti
4.9 Considerazioni circa le tecniche quasi-coincidenti
4.10 Considerazioni circa le tecniche spaziate
4.11 Elevamento dal suolo e prestazioni del sistema di presa del suono
4.12 Impiego di microfoni integrativi
4.13 Tecniche di presa del suono multimicrofoniche
4.14 Tecniche di presa del suono non convenzionali -
Appendice 1: Il decibel
-
Appendice 2: Guida alla comprensione delle specifiche tecniche di un microfono a condensatore da studio
-
Appendice 3: I primi settant'anni di Neumann. Viaggio nella storia dei microfoni e degli apparati fonografici
-
-
Additional information
Additional information
Anno di pubblicazione 1999
Autore Umberto Nicolao
Editore Il Rostro