1. Definizioni e considerazioni generali
2. Obiettivi di un sistema per home theatre
3. La sala cinema come riferimento
4. Il perenne conflitto tra acustica ed estetica
5. Configurazione di un impianto di diffusione sonora per HT
6. Ancora sulla configurazione raccomandata dell’impianto audio per HT
7. La scelta del punto di visione e ascolto
8. Il progetto di una minisala cinema
9. Disposizione dei diffusori acustici dei canali surround e LFE
10. Caratteristiche di un diffusore acustico per HT
11. Tipologia e caratteristiche tecniche dei diffusori acustici per HT
Scheda 1: Risposta in frequenza
Scheda 2: Impedenza
Scheda 3: Dispersione
Scheda 4: Massimo Livello di Ingresso (MIL) e di Uscita (MOL)
Scheda 5: Risposta all’impulso
Scheda 6: Risposta energetica
12. Quali misure per quali diffusori
Scheda 7: L’impedenza nominale di un diffusore acustico
13. Cardini progettuali
14. Il concetto di omogeneità timbrica
15. Impiego di 5 diffusori acustici identici
16. Identikit del diffusore acustico per i canali frontali
Scheda 8: Diffusori acustici in configurazione D’Appolito
17. Dai diffusori frontali a quelli laterali/posteriori
18. Origini del canale di surround
19. La riproduzione dei canali di surround secondo la Dolby Labs
20. La riproduzione dei canali di surround secondo THX
Scheda 9: Diffusori acustici di tipo dipolare
21. Commento alle filosofie Dolby e THX
22. Identikit del diffusore acustico per i canali di surround
23. Considerazioni sulla configurazione di ascolto secondo DTS
24. Configurazioni di impianto ridotte
25. Vantaggi e svantaggi delle configurazioni ridotte
26. Il surround virtuale
27. Ridistribuzione delle frequenze
28. Radiografia di un impianto HT. Le elettroniche
29. Altre soluzioni
30. Maturità del sistema Home Theatre
31. Scelta dell’amplificatore multicanale
32. L’indissolubile binomio potenza-sensibilità
Scheda 10: L’approccio analitico nel dimensionamento dell’impianto per home theatre
33. Asimmetrie nella disposizione dei diffusori acustici
34. Rimedi al filtraggio a pettine
35. La messa a punto del sistema di altoparlanti in un impianto per HT
Scheda 11: Taratura rigorosa dell’impianto di riproduzione per HT
Appendice. Le sigle e gli acronimi più ricorrenti nell’Home Theatre