Sold out!

Acustica applicata per la diffusione sonora 2a ed

Dalla prefazione del libro:

“Erano diversi anni che serbavo in me l’idea di scrivere un libro di base sul tema dell’Acustica pratica, uno strumento che aiutasse chi si occupa (o ha intenzione di occuparsi) di diffusione sonora a comprendere meglio i fenomeni legati all’origine ed alla propagazione del suono.
Non un libro di formule, né di parole anche troppo palesemente fini a sé stesse, come non di rado il mercato librario offre agli interessati o studiosi in erba della materia, e non parlo solo di testi in lingua italiana. Si, ma neanche un manuale troppo semplificato, giusto per dare l’illusione – ma solo quella, ahimè – di una sostanziale elementarità dei fondamenti dell’Acustica Applicata, insinuando di fatto l’inutilità di ogni approccio razionale a problemi di diffusione del suono.
Già, il Suono. C’è ancora chi confonde rumore e suono. Un pericolo questo che avevo bene in mente di evitare nella scrittura del testo, se è vero com’è vero che il titolo provvisorio dello stesso era “Acustica per Elettroacustici”…
Con tutto questo fardello di buoni proponimenti, sempre più ingombrante con lo scorrere del tempo, per passare dal dire al fare è bastata una lieve spinta da parte di chi, al di là delle parole e degli auguri tipo “armiamoci e partite”, ha creduto fermamente nell’esigenza di (ri)formare e informare chi opera o opererà a vario titolo nel settore audio: dal tecnico impiantista al progettista elettrico, dall’architetto all’ingegnere e chi ne ha più ne metta.
Il Manuale di Acustica Applicata per l’Ingegneria del Suono è pensato in modo da accompagnare il lettore dalla generazione del suono alla sua diffusione “assistita”, secondo un percorso da me ripetuto mille volte per non lasciare nulla sottinteso, a costo forse di divenire fin troppo puntuali.
Chi si sente di non avere bisogno di chiarimenti su determinati argomenti sarà lieto di saltare qualche pagina ed arrivare prima alla conclusione. Tutti gli altri si sentiranno confortati dal non essere lasciati soli di fronte a concetti in prima battuta ermetici.
Quello che mi auguro traspaia dalla lettura di questo libro è il pragmatismo: grande importanza è da subito attribuita al risultato da raggiungere, in termini di intelligibilità della parola e/o uniformità della diffusione sonora.
In questo campo saper giudicare significa saper ascoltare prima che misurare. Per questo è alla portata di tutti.”


  • Description

    Description


    • Cap. 1: SUONO E PERCEZIONE

      1.1 Concetti fondamentali
      1.2 Caratteristiche delle sorgenti sonore
      1.3 Misura soggettiva di un suono
      1.4 Intensità di un suono: la pressione sonora
      1.5 Le altre grandezze caratteristiche di un suono
      1.6 Emissione da sorgenti sonore
      1.7 Fronte d’onda e direzione di propagazione di un’onda sonora
      1.8 Dispersione di una sorgente sonora
      1.9 Direttività di una sorgente sonora
      1.10 Livello sonoro e distanza dalla sorgente
      1.11 Effetti di disturbo alla propagazione dei suoni
      1.12 Tempo di propagazione di una emissione sonora
      1.13 Estensione della gamma dei suoni udibili
      1.14 Caratteristiche di sensibilità dell’apparato uditivo umano
      1.15 L’effetto di mascheramento
      1.16 Percezione della direzione di provenienza dei suoni
      1.17 Caratteristiche di un programma musicale
      1.18 Distribuzione spettrale media di programmi musicali
      1.19 Relazione tra fattori del suono e grandezze fisiche
      1.20 Caratteristiche della voce
      1.21 Diversità tra suono e rumore
      1.22 Rumori artificiali
      Appendice 1: il decibel

    • Cap. 2: IL DIFFUSORE ACUSTICO COME SORGENTE SONORA

      2.1 Caratteristiche tecniche di un diffusore acustico
      2.2 Risposta in frequenza, sensibilità e gamma di frequenze
      2.3 Dispersione
      2.4 Impedenza
      2.5 La “potenza” di un diffusore acustico
      2.6 Risposta all’impulso e caratteristica energetica
      2.7 Caratteristiche tecniche e prestazioni sonore
      2.8 Diffusori acustici per diffusione sonora

    • Cap. 3: PROPAGAZIONE DEI SUONI

      3.1 Propagazione dei suoni all’aperto
      3.2 Tempo di propagazione di una emissione sonora
      3.3 Compensazione dell’attenuazione dovuta alla distanza
      3.4 Ostacoli alla libera propagazione dei suoni
      3.5 Il coefficiente di assorbimento
      3.6 La riverberazione e l’RT60
      3.7 Valutazione dei tempi di riverberazione consigliati
      3.8 Misure di RT60
      3.9 Effetti di interferenza
      3.10 Il filtraggio a pettine
      3.11 Campi sonori
      3.12 La distanza critica
      3.13 Il rapporto segnale-disturbo
      3.14 Riverbero e diffusione sonora
      3.15 Valutazione dell’intelligibilità del parlato
      3.16 Ulteriori indicatori acustici: indici di chiarezza
      3.17 Considerazioni a margine dell’intelligibilità del parlato
      3.18 Normative internazionali sulla intelligibilità del parlato
      3.19 Classificazione del rumore di fondo: il noise rating


  • Additional information

    Additional information

    Autore

    Umberto Nicolao

    Editore

    Il Rostro

  • Reviews (0)

    Reviews

    There are no reviews yet.

    Be the first to review “Acustica applicata per la diffusione sonora 2a ed”

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Insert math as
Block
Inline
Additional settings
Formula color
Text color
#333333
Type math using LaTeX
Preview
\({}\)
Nothing to preview
Insert
error: Il contenuto è protetto !!