Acustica Applicata per Impianti Audio Professionali

Elettrotecnica

Acustica applicata per impianti audio professionali nasce da una mia personale impressione, giusta o sbagliata che sia, che la gran parte dei libri dedicati all’acustica disponibili oggi, sia in lingua italiana che inglese, non affronti con la necessaria convinzione molte delle problematiche che si presentano nel corso della vita di impianti audio finalizzati alla diffusione di musica in sottofondo piuttosto che di messaggi vocali di servizio o emergenza, dalla progettazione fino alla manutenzione.

Se penso alle molteplici discussioni e confronti di idee con operatori di settore avuti in occasione di presentazioni e corsi di formazione, posso concludere che non sono pochi quelli che la pensano come me. Vero è che ogni libro ti dà qualcosa e nemmeno io rimpiango i soldi spesi per l’acquisto dei numerosi libri di acustica che possiedo.

In questo libro, significativamente riveduto e corretto rispetto a precedenti pubblicazioni, ho voluto inserire tutto quanto l’esperienza degli ultimi anni mi ha insegnato. In particolare, la sempre maggior diffusione degli impianti audio per l’evacuazione vocale guidata (EVAC) e la contemporanea entrata in vigore di normative e leggi specifiche mi hanno costretto a una revisione pressoché totale della parte dedicata all’argomento della cosiddetta “intelligibilità del parlato” (speech intelligibility).

Qualcuno si chiederà perché un libro a pagamento e non Internet che è gratuito. Ammetto che anch’io mi nutro di informazioni tratte dal web, ma le faccio mie solo dopo averle ben pesate e digerite, perché sento di avere la competenza per farlo. Mi spaventa pensare che qualcuno possa credere di costruire la propria professionalità traendo informazioni saltando da un sito all’altro. Le fake info sono sempre in agguato e la mancanza di una firma al termine della pagina web, anche se della più diffusa enciclopedia universale, non è certo una buona garanzia di attendibilità.


  • Descrizione

    Descrizione

    • Prefazione
    • CAPITOLO 1

      Suono e percezione
      1.1 Concetti fondamentali
      1.2 Caratteristiche delle sorgenti sonore
      1.3 Misura soggettiva di un suono
      1.4 Intensità di un suono: la pressione sonora
      1.5 Le altre grandezze caratteristiche di un suono
      1.6 Emissione da sorgenti sonore
      1.7 Fronte d’onda e direzione di propagazione di un’onda sonora
      1.8 Dispersione di una sorgente sonora
      1.9 Direttività di una sorgente sonora
      1.10 Estensione della gamma dei suoni udibili
      1.11 Sensibilità dell’apparato uditivo umano
      1.12 L’effetto di mascheramento
      1.13 Percezione della direzione di provenienza dei suoni
      1.14 Caratteristiche di un programma musicale
      1.15 Distribuzione spettrale media di programmi musicali
      1.16 Relazione tra fattori del suono e grandezze fisiche
      1.17 Caratteristiche della voce umana
      1.18 Diversità tra suono e rumore
      1.19 Rumori artificiali

    • CAPITOLO 2

      Dalla sorgente sonora ideale alla sorgente reale: il diffusore acustico
      2.1 Generalità
      2.2 Le caratteristiche tecniche di un diffusore acustico
      2.3 Risposta in frequenza, sensibilità e gamma di frequenze
      2.4 Dispersione e direttività
      2.5 Impedenza elettrica
      2.6 Potenza applicabile e massima pressione sonora
      2.7 Distorsione e power compression
      2.8 Caratteristiche tecniche e prestazioni sonore
      2.9 Diffusori acustici per la diffusione della musica e della voce

    • CAPITOLO 3

      Propagazione dei suoni
      3.1 Propagazione dei suoni all’aperto
      1) Effetto del genere di emissione
      2) Effetto delle condizioni atmosferiche
      3) Effetto delle condizioni climatiche
      3.2 Tempo di propagazione di un’emissione sonora
      3.3 Compensazione dell’attenuazione dovuta alla distanza
      3.4 Ostacoli alla libera propagazione dei suoni
      3.5 Ancora sul coefficiente di assorbimento
      3.6 La riverberazione e l’RT60
      3.7 Valutazione dei tempi di riverberazione consigliati
      3.8 Stima e misura del tempo di riverberazione
      3.9 Effetti di interferenza
      3.10 Il filtraggio a pettine
      3.11 Campi sonori
      3.12 La distanza critica
      3.13 Il rapporto segnale-disturbo
      3.14 Riverbero e diffusione sonora
      3.15 Classificazione del rumore di fondo: il noise rating

    • CAPITOLO 4

      Intelligibilità del parlato
      4.1 Generalità
      4.2 La valutazione dell’intelligibilità del parlato
      1) Test a vocabolario
      2) Perdita di articolazione (comprensione) delle consonanti
      3) Metodi STI, STIPA e RASTI
      4) Ulteriori indicatori acustici: gli indici di chiarezza
      5) L’indice CIS (Common Intelligibility Scale)
      4.3 Considerazioni a margine dell’intelligibilità del parlato

    • APPENDICE

      Il decibel
      A1 Definizione
      A2 Motivi di impiego
      A3 Notazioni
      A4 Equivalenze
      A5 La pesatura o ponderazione
      A6 Pesatura di tipo B, C e D

    • BIBLIOGRAFIA
    • INDICE ANALITICO
  • Informazioni aggiuntive

    Informazioni aggiuntive

    Anno di pubblicazione

    10/2021

    Lingua

    Italiano

    Editore

    Tecniche Nuove, Milano

    Pagine

    208

    ISBN:

    978-88-481-4337-0 (carta)
    978-88-481-4338-7 (formato pdf)
    978-88-481-4339-4 (formato e-pub)

    Peso

    390 g

    Dimensioni

    24,7 x 1,5 x 17,6 cm

Ti potrebbe interessare…

Sold out!
Progettazione di Crossover Passivi per Sistemi di Altoparlanti
Sinossi
AudioDizionario
Acquista online
Sold out!
Applicazioni Professionali dei Microfoni da Studio
Sinossi
Insert math as
Block
Inline
Additional settings
Formula color
Text color
#333333
Type math using LaTeX
Preview
\({}\)
Nothing to preview
Insert
error: Il contenuto è protetto !!